Vino > Vini bianchi Viberti 1 bottiglia - Moscato d'Asti DOCG 2021

1042.96 -99% 17.18
Selezionare una taglia

Tempi di spedizione: Stimata tra e

(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)

Costo di spedizione: a partire da 6.90

Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Nasce dalle alte colline di Castiglione Tinella. Naso intenso di pesca e fiori bianchi. In bocca la bollicina risulta elegante e mai sovrasta il finale di un vino tipicamente dolce. Fermentato e immediatamente imbottigliato per garantire freschezza e bevibilità.

Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt
Vitigni: 100% Moscato
Vinificazione: L’uva è selezionata da vigneti siti nel comune di Castiglione Tinella. Gli impianti hanno una densità media di 5.500 piante per Ha di superficie, ed un età media di 35 anni. La produzione è di circa 85-90qt di uva/ha. Il tipo di suolo è prevalentemente calcareo. La raccolta avviene manualmente in casse da 25Kg. Dopo una pressatura soffice con utilizzo di una pressa ad aria, la chiarifica del mosto avviene seguendo un principio fisico con il sistema della flottazione. Lo stoccaggio avviene in celle frigorifere e la fermentazione alcolica si attua poche settimane prima dell’imbottigliamento aggiungendo lieviti selezionati e aumentando la temperatura fino a 12°-14°. La fermentazione si sviluppa interamente in autoclave in modo da preservare l’anidride carbonica naturale. Viene interrotta quando il vino ha raggiunto una gradazione alcolica di 5-5,5%. Questo processo fermentativo viene fermato riducendo la temperatura. Non è prevista la fermentazione malo lattica in modo da preservare l’acidità, gli aromi varietali e la freschezza del prodotto.
Gradazione alcolica: 5% Vol.
Temperatura di servizio: 12-14°C
Abbinamenti: Dessert, Cucina Cinese e Cantonese, Aragosta e come aperitivo.



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
La storia della cantina Viberti Giovanni comincia quando il Cavalier Antonio Viberti acquista la Locanda del Buon Padre. Correva l’anno 1923 quando Antonio cominciò a produrre, nello scantinato del Buon Padre, il vino per gli ospiti della sua Locanda. I vini prodotti vedono il BAROLO protagonista, oltre che le più importanti denominazioni di Langa.
Stimata tra martedì 8 aprile e lunedì 14 aprile.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi