Vino > Selezioni miste Tenuta l'Ariosa 3 bottiglie miste: Arenu, Controluce, Amè
67.90
Selezionare una taglia
Tempi di spedizione: Stimata tra e
(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)
Costo di spedizione: a partire da 7.90
Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
ARENU - 1 bottiglia da 0,75 lt
Colore paglierino con riflessi verdognoli, intenso, luminoso e caldo. Consistente. Profumo delicato, con toni floreali e vegetali di macchia mediterranea e note di frutti estivi. Al palato le tipiche note varietali di morbidezza del vitigno vengono bilanciate da viva freschezza e mineralità.
Vitigni: 100% Vermentino
Fermentazione: il mosto ottenuto dopo la pigiatura soffice fermenta in serbatoi di acciaio inox a 18-20 °C, al fine di preservarne la ricca complessità degli aromi.
Affinamento: 5 mesi di permanenza sui propri lieviti con ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 12°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, è il naturale accompagnamento di prodotti del mare, piatti leggeri a base di carni bianche e formaggi di media stagionatura.
CONTROLUCE - 1 bottiglia da 0,75 lt
Colore rosa tenue. Profumo ampio e avvolgente, si caratterizza per le dolci note di frutta fresca, sentori agrumati e per note floreali come la viola. Al palato si presenta fine e delicato, fresco, di buona struttura.
Vitigni: 100% Cannonau
Fermentazione: ottenuto dal Cannonau, vitigno autoctono principe della viticoltura sarda, dopo un breve contatto con le bucce, il mosto ottenuto dopo una soffice pigiatura fermenta in serbatoi di acciaio inox a una temperatura di 16 °C, così da preservare la fragranza e la componente fruttata del vitigno.
Maturazione: 3 mesi di permanenza sui propri lieviti con ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini e preservare le caratteristiche di freschezza e di giovinezza del vino.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, è il naturale accompagnamento di antipasti di salumi magri, primi piatti anche a base di pesce, secondi a base di carni bianche e zuppa di pesce.
AMÈ - 1 bottiglia da 0,5 lt
Colore giallo dorato intenso. Al naso evidenti sensazioni morbide di albicocca appassita, fichi, miele, frutta candita e piccoli fiori bianchi. In bocca si percepisce la setosità e morbidezza tipiche del vitigno, arricchite da un spalla acida e minerale. Buon bilanciamento di zuccheri, acidità, alcool. Il finale è lungo, caldo, e ricorda gli agrumi canditi, cannella, frutta a polpa bianca.
Vitigni: Moscato bianco
Fermentazione: dopo una soffice pigiatura, il mosto illimpidito fermenta a bassa temperatura per alcune settimane in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C per favorire l'estrazione della complessa carica aromatica dal vitigno.
Maturazione: 5 mesi di permanenza sui propri lieviti con ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Abbinamenti: É un vino dolce giovane, fresco, ottimo per accompagnare formaggi a pasta erborinata, leggermente piccanti, e dolci di pasta di mandorla e noci.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Colore paglierino con riflessi verdognoli, intenso, luminoso e caldo. Consistente. Profumo delicato, con toni floreali e vegetali di macchia mediterranea e note di frutti estivi. Al palato le tipiche note varietali di morbidezza del vitigno vengono bilanciate da viva freschezza e mineralità.
Vitigni: 100% Vermentino
Fermentazione: il mosto ottenuto dopo la pigiatura soffice fermenta in serbatoi di acciaio inox a 18-20 °C, al fine di preservarne la ricca complessità degli aromi.
Affinamento: 5 mesi di permanenza sui propri lieviti con ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 12°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, è il naturale accompagnamento di prodotti del mare, piatti leggeri a base di carni bianche e formaggi di media stagionatura.
CONTROLUCE - 1 bottiglia da 0,75 lt
Colore rosa tenue. Profumo ampio e avvolgente, si caratterizza per le dolci note di frutta fresca, sentori agrumati e per note floreali come la viola. Al palato si presenta fine e delicato, fresco, di buona struttura.
Vitigni: 100% Cannonau
Fermentazione: ottenuto dal Cannonau, vitigno autoctono principe della viticoltura sarda, dopo un breve contatto con le bucce, il mosto ottenuto dopo una soffice pigiatura fermenta in serbatoi di acciaio inox a una temperatura di 16 °C, così da preservare la fragranza e la componente fruttata del vitigno.
Maturazione: 3 mesi di permanenza sui propri lieviti con ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini e preservare le caratteristiche di freschezza e di giovinezza del vino.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, è il naturale accompagnamento di antipasti di salumi magri, primi piatti anche a base di pesce, secondi a base di carni bianche e zuppa di pesce.
AMÈ - 1 bottiglia da 0,5 lt
Colore giallo dorato intenso. Al naso evidenti sensazioni morbide di albicocca appassita, fichi, miele, frutta candita e piccoli fiori bianchi. In bocca si percepisce la setosità e morbidezza tipiche del vitigno, arricchite da un spalla acida e minerale. Buon bilanciamento di zuccheri, acidità, alcool. Il finale è lungo, caldo, e ricorda gli agrumi canditi, cannella, frutta a polpa bianca.
Vitigni: Moscato bianco
Fermentazione: dopo una soffice pigiatura, il mosto illimpidito fermenta a bassa temperatura per alcune settimane in serbatoi di acciaio inox a 16-18°C per favorire l'estrazione della complessa carica aromatica dal vitigno.
Maturazione: 5 mesi di permanenza sui propri lieviti con ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Abbinamenti: É un vino dolce giovane, fresco, ottimo per accompagnare formaggi a pasta erborinata, leggermente piccanti, e dolci di pasta di mandorla e noci.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Una terra dove i vigneti della Tenuta L’Ariosa sono immersi nell’incontaminato centro Sardegna, dove pietra e mare s’incontrano, ascoltando il dolce canto delle brezze che soffiano leggere sulla Sardegna. Solo cultivar autoctone, allevate a spalliera o alberello, di rara intensità e complessità, in un territorio unico in cui i vigneti coesistono da sempre con la macchia mediterranea, gli ulivi e gli alberi da frutto. Un percorso enologico ispirato dal desiderio di esplorare le grandi potenzialità della produzione di vini nobili per i quali vengono sapientemente utilizzate le migliori tecniche di coltivazione e di vinificazione. Basse rese per ettaro, vendemmia manuale, rigorosi controlli dei grappoli caratterizzano il lavoro in vigna cui fa seguito l’attenzione posta in cantina alle successive fasi di pigiatura, fermentazione ed affinamento durante le quali, per ciascuno vino, si seguono regole e tempi disciplinati da moderne tecnologie ed antica sapienza. È questo il racconto della nostra terra, è questa la storia della Tenuta L’Ariosa.
Stimata tra martedì 22 aprile e martedì 29 aprile.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi