Vino > Vini rossi Sciare dell'Alba 3 bottiglie - Etna Rosso DOC 2017

117.90
Selezionare una taglia

Tempi di spedizione: Stimata tra e

(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)

Costo di spedizione: a partire da 7.90

Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Etna Rosso dal colore rosso rubino trasparente, al naso si presenta fruttato con note di frutti di bosco, speziato con note di erbe aromatiche, in bocca si presenta equilibrato, fresco, morbido, abbastanza tannico e persistente.
Confezione: 3 bottiglie da 0,75 lt Denominazione: Etna Rosso DOC Vitigni: Nerello Mascalese 80% - Nerello Cappuccio 20% Tipologia del terreno: di origine vulcanica, prevalentemente sabbioso ricco di scheletro e sostanza organica. Gradazione alcolica: 13,5% Vol. Abbinamenti: Primi e secondi piatti a base di carne elaborati e speziati, formaggi di lunga stagionatura.



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Sciàre dell'Alba, è composto da due parole, "Sciàra" e "Alba". "Sciara",  che unisce l'etimologia araba di  ša?ra per terreno incolto con quella latina di flagrare «ardere» indica  gli accumuli di scorie vulcaniche: proprio come il nostro terreno, di origine vulcanica, prevalentemente sabbioso ricco di scheletro e sostanza organica. "Alba", il momento in cui la notte diventa giorno, est, proprio come quando il Sole si alza, bagna il Mar Ionio e il nostro terreno, sul versante orientale dell'Etna. "E' da un palmento incantato sul versante orientale dell'Etna, a 500 metri di altitudine, a Mascali(CT) che è nato questo progetto. Pochi ettari, rese molto basse, raccolta manuale e  viticoltura estrema, sono gli ingredienti che ci fanno raccogliere le uve migliori: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto.
Stimata tra venerdì 16 maggio e giovedì 22 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi