Vino > Vini rossi Cipresso 43 3 bottiglie - "Pigreco" IGT Toscana Sangiovese 2018
81.90
Selezionare una taglia
Tempi di spedizione: Stimata tra e
(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)
Costo di spedizione: a partire da 7.90
Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Di colore rosso rubino al naso esibisce note olfattive di ciliegia e prugna. Al palato perfetta corrispondenza, con le espressioni retronasali di tabacco e spezie; il vino e` pieno e voluminoso ed il tannino e` fragrante.
Confezione: 3 bottiglie da 0,75 lt
Vitigni: Sangiovese
Zona di produzione: San Quirico d’Orcia (SI), 314 m slm, suolo argilloso e ferroso con depositi calcarei.
Vinificazione: Vendemmia a meta` Settembre, fermentazione in acciaio a temperatura controllata e in tini tronco-conici di Rovere.
Affinamento: 12 mesi in barrique di Rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Confezione: 3 bottiglie da 0,75 lt
Vitigni: Sangiovese
Zona di produzione: San Quirico d’Orcia (SI), 314 m slm, suolo argilloso e ferroso con depositi calcarei.
Vinificazione: Vendemmia a meta` Settembre, fermentazione in acciaio a temperatura controllata e in tini tronco-conici di Rovere.
Affinamento: 12 mesi in barrique di Rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Dopo più di vent’anni di ricerca, iniziata con la creazione della prima edizione de “La Quadratura del Cerchio” nel 1995, Roberto Cipresso è arrivato all’individuazione di un terroir diffuso: un insieme di piccole parcelle, di vigneti straordinari, di suoli e climi ricchi di complessità che si snodano lungo un filo immaginario posto sulla fascia del 43° Parallelo Nord. Il 43° Parallelo è magico, è mistico, è storico ed è moderno, è marino ed è continentale, è caldo ed è freddo. Passa per i luoghi che hanno dato origine alla vite – la Georgia -, attraversa punti carichi di energia, come Medjugorje o Santiago de Compostela, e raggiunge infine l’Oregon, nuova frontiera americana. Ma è nel suo passare sopra l’Italia che il 43° Parallelo sorvola quelle che per noi sono le zone più vocate ed espressive per la coltivazione della vite: La Toscana, l’Umbria e le Marche. Sul 43° crescono vitigni autoctoni di grande spessore: Il Verdicchio, il Sangiovese, il Montepulciano, il Vermentino e Il Sagrantino, e risiedono terroir di grande carattere, che vanno dall’area più a sud del Chianti e da Montalcino, fino ai verdi e più rotondi profili del suolo marchigiano, passando per le Crete Senesi. L’affaccio su due diversi mari rende ancora più ricca la complessità delle uve che da questi suoli provengono.
Stimata tra venerdì 2 maggio e giovedì 8 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi