il prodotto al momento non è disponibile, questi potrebbero interessarti

Dispensa > Sughi e passate Funky Tomato 12 vasetti - Filetti di pomodoro 513 gr

56.90
Vendita terminata

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Pomodoro intero tagliato a filetti, Ecotipo dell’agro nocerino-sarnese, coltivato attraverso le pratiche del disciplinare dell’Antico Pomodoro di Napoli.

Funky Tomato promuove una campagna europea contro lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura supportando la creazione di una filiera trasparente e partecipata di produzione e trasformazione di pomodoro di alta qualità, costituendo un'alleanza sociale tra braccianti migranti, contadini, consumatori, lavoratori precari, artisti. Crea, in territori ad alto sfruttamento della terra e della manodopera, una rete di piccoli produttori in grado di coltivare e trasformare il prodotto rispettando i diritti dei lavoratori attraverso tecniche artigianali a basso impatto ambientale, integrando in ogni azienda uno o più braccianti stranieri altrimenti sfruttati nella filiera del pomodoro da industria. Propone la filiera del pomodoro come modello di agricoltura alternativa a quella attualmente praticata dalla maggior partte delle imprese agricole, più sostenibile dal punto di vista ecologico e più equa dal punto di vista sociale.
Funky Tomato è una filiera trasparente e partecipata perchè Le piccole aziende agricole sono supportate nella produzione e nella trasformazione di pomodoro attraverso una programmazione garantita delle attività ad un costo condiviso e ponderato; I lavoratori migranti sono parte attiva della produzione e trasformazione, attraverso contratti di lavoro in regola e percorsi di formazione, al fine di garantire un reddito dignitoso e favorire una crescita professionale; I consumatori e l'opinione pubblica diventano parte integrante della filiera sostenendo lo sviluppo del progetto attraverso la possibilità di pre-acquistare il prodotto partecipando ai costi e garantendo i diritti e gli standard qualitativi.

Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Funky Tomato propone la filiera del pomodoro come modello di agricoltura alternativa; sostiene le economie locali e contadine e rigenera gli equilibri sociali in aree ad alto sfruttamento della terra e della manodopera, costituendo un'alleanza sociale tra agronomi, contadini, migranti, consumatori, sociologi, musicisti e artisti uniti dalle riflessioni e dalle drammaturgie stimolate da una produzione agricola semplice e complessa come quella del pomodoro nel Sud Italia. Uno scenario nel quale i circa 400.000 lavoratori, di cui l'80% stranieri, soffrono ancora una mancanza di regolarizzazione in ambito lavorativo, non hanno un contratto di lavoro e percepiscono importi contributivi nettamente inferiori al numero delle reali giornate passate sui campi.Funky Tomato è infatti l'unica realtà imprenditoriale che contrasta attivamente il caporalato, integrando in ogni azienda agricola del progetto i braccianti stranieri e italiani altrimenti sfruttati nella filiera industriale. Una rete di piccoli produttori che, in una contaminazione culturale dalle note funky, è in grado di coltivare e trasformare la “pummarola” di alta qualità senza l'uso di sostanze chimiche e con tecniche artigianali a basso impatto ambientale.Le piccole aziende partner, dislocate tra Campania, Basilicata e Sicilia, sono supportate nella produzione e trasformazione con una programmazione garantita delle attività a un costo condiviso e ponderato. Il progetto sta inoltre sviluppando processi formativi sulle pratiche e sulle tecnologie agro-alimentari per i lavoratori della filiera, così da accrescerne la consapevolezza del proprio ruolo professionale.Al fine di rendere trasparente e partecipativa tutta la filiera, le conserve hanno un'etichetta narrante che permette di conoscere l'origine del prodotto, i fornitori, il numero di passaggi intermedi e da quali voci è composto il prezzo di vendita.Contribuisci anche tu e diventa parte di questa coraggiosa comunità, ricreando il legame tra il contadino e il cittadino e restituendo ai prodotti il valore del cibo coltivato artigianalmente e localmente.Ventis per il Sociale ti presenta le realtà imprenditoriali italiane in grado di sviluppare innovazione sociale ottemperando a determinati requisiti, come la redazione del bilancio sociale; il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici; iniziative di utilità sociale, quali la lotta alle mafie, al caporalato e ad ogni altra forma di sfruttamento delle risorse umane e ambientali.
Stimata tra venerdì 16 maggio e giovedì 22 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi