Vino > Vini rossi Endrizzi 1 bottiglia - "Gran Masetto" IGP 2011
129.90Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
Il vino si presenta di colore rosso rubino carico, maturo e denso. Al naso esplode in profumi fruttati, di frutta nera matura con sfumature eteree ed odori vegetali, ingentiliti da note tostate, minerali, di spezie, di vaniglia e burro. Anche al gusto si rivela vino di grande potenza, in sintonia con quanto percepito all’olfatto. L’elevata alcolicità ne esalta la pienezza tannica ed allo stesso tempo lo rende molto equilibrato ed armonico. Decisamente lungo e piacevole il finale.
Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt Annata: 2008Vitigno: Teroldego Vigneto: Uva particolarmente scelta nei vigneti situati nei comuni di Mezzolombardo e Mezzocorona. Resa per ettaro: 50hl Vendemmia: Per garantire un’equilibrata maturazione delle uve si eseguono più diradamenti fogliari e dei grappoli nel periodo estivo. In vendemmia le uve raccolte e selezionate manualmente vengono adagiate in piccole cassette da appassimento. Appassimento: Il periodo di essiccamento dura circa tre mesi nei quali le uve perdono il 35% del loro peso raggiungendo l’ottimale concentrazione degli zuccheri. Vinificazione: I grappoli parzialmente appassiti e freddi vengono diraspati e posti a fermentare in celle con controllo di temperatura a 10 °C. Dopo circa 10 giorni di fermentazione si iniziano le follature ed i rimontaggi che si protraggono per 30 giorni. In seguito le vinacce vengono separate dal nuovo vino, che prosegue la sua lenta fermentazione in piccole botti di rovere francese. L’affinamento avviene per circa 20 mesi in barriques, seguito da sei mesi in bottiglia. Gradazione alcolica: 15,5 % Vol. Abbinamenti: Ottimo vino da meditazione, si apprezzano le sue qualità con piatti a base di carni rosse e selvaggina. Origine del nome: Masetto deriva dal latino “Mansum”, edificio con terreno agricolo annesso, che veniva dato in premio ai legionari romani. Dal 1885 è il luogo dove sorge la cantina Endrizzi ed esprime l’identità della famiglia Endrici. L’eccellenza enologica di Endrizzi che si spinge oltre i limiti del Teroldego.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Confezione: 1 bottiglia da 0,75 lt Annata: 2008Vitigno: Teroldego Vigneto: Uva particolarmente scelta nei vigneti situati nei comuni di Mezzolombardo e Mezzocorona. Resa per ettaro: 50hl Vendemmia: Per garantire un’equilibrata maturazione delle uve si eseguono più diradamenti fogliari e dei grappoli nel periodo estivo. In vendemmia le uve raccolte e selezionate manualmente vengono adagiate in piccole cassette da appassimento. Appassimento: Il periodo di essiccamento dura circa tre mesi nei quali le uve perdono il 35% del loro peso raggiungendo l’ottimale concentrazione degli zuccheri. Vinificazione: I grappoli parzialmente appassiti e freddi vengono diraspati e posti a fermentare in celle con controllo di temperatura a 10 °C. Dopo circa 10 giorni di fermentazione si iniziano le follature ed i rimontaggi che si protraggono per 30 giorni. In seguito le vinacce vengono separate dal nuovo vino, che prosegue la sua lenta fermentazione in piccole botti di rovere francese. L’affinamento avviene per circa 20 mesi in barriques, seguito da sei mesi in bottiglia. Gradazione alcolica: 15,5 % Vol. Abbinamenti: Ottimo vino da meditazione, si apprezzano le sue qualità con piatti a base di carni rosse e selvaggina. Origine del nome: Masetto deriva dal latino “Mansum”, edificio con terreno agricolo annesso, che veniva dato in premio ai legionari romani. Dal 1885 è il luogo dove sorge la cantina Endrizzi ed esprime l’identità della famiglia Endrici. L’eccellenza enologica di Endrizzi che si spinge oltre i limiti del Teroldego.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Fondata nel 1885 dai fratelli Angelo e Francesco Endrici, l'azienda Endrizzi è condotta oggi dalla quarta generazione, Paolo e Christine Endrici ed è di fatto uno dei pochi marchi storici del Trentino. Testimone della storia della viti-enologia trentina ha una lunga storia alle spalle fatta di passioni e di uomini che hanno creduto nel lavoro e nel terroir. La suggestiva cantina storica ha sede nella verde e assolata Piana Rotaliana, a San Michele all'Adige, in una zona nota con il nome di “Masetto” dove i vigneti che circondano ad anello la struttura aziendale vengono coltivati da anni con sistemi ecosostenibili offrendo una vista spettacolare sul castello Monreale. Il legame di Endrizzi con il territorio è evidente nei vini prodotti, il Teroldego rotaliano viene vinificato in ogni sua forma dalla più tradizionale fino al particolare e pluripremiato Teroldego Gran Masetto; conosciutissimi ed apprezzati anche i TrentoDoc Piancastello provenienti esclusivamente da un vigneto storico particolarmente vocato e situato alle spalle della Cantina.In un calice Endrizzi si può assaporare il frutto della passione e della fatica di chi, da quattro generazioni, ha scelto di dedicarsi al lavoro di questa zona alpina, terra difficile ma affascinante.
Stimata tra venerdì 9 maggio e giovedì 15 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi