Birra > Mix Degustazione Birrificio Barley 12 bottiglie miste 0,75 cl: 2 "Friska" - 2 "Asfodelo" - 2 "Sella Del Diavolo" - 2 "Macca Meda" - 1 "BB Verblonde" - 1 "BB Rednau" - 1 "BB Evo" - 1 "BB Boom"
221.90Vendita terminata
Descrizione
Brand
Spedizione e Resi
"FRISKA" BIÈRE BLANCHE - 2 bottiglie da 0,75 lt
Cos’è una bière blanche? Una tradizionale specialità fiamminga a base di malto d’orzo e frumento non maltato, speziata con coriandolo e scorza di arancia amara. L’opalescente Friska, dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è un’originale interpretazione del birraio sardo Nicola Perra, che ha voluto personalizzarla con un corpo più strutturato ed importante.
Ne risulta una birra sapientemente equilibrata, fresca, agrumata e speziata nell’olfatto arricchito da sensuali sentori di frutta esotica, ma al tempo stesso piena e ricca nel palato con opportune note acidule e citriche che la rendono altamente dissetante e rinfrescante.
Temperatura di servizio: 7-8°C
Gradazione alcolica: 5,0% vol.
Abbinamenti: Ottima come aperitivo, a tavola può esaltare un risotto allo zenzero, sposarsi armoniosamente con pesce in bianco, olio e maionese, può essere intrigante con un’insalata di mare, elegante con verdure pastellate e sfiziosa con formaggi freschi alle erbe fini.
"ASFODELO" HONEY BLONDE ALE AL MIELE DI ASFODELO - 2 bottiglie da 0,75 lt
L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari, che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita, pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce.
Al palato conferma le impressioni olfattive, chiudendo con altrettanta freschezza ed eleganza e una buona secchezza.
Temperatura di servizio: 8°C
Gradazione alcolica: 5,5% vol.
Abbinamenti: Birra adatta alle bevute da amichevole condivisione, a tavola si abbina felicemente a formaggi caprini giovanissimi, insalate di pesce con verdure fresche, caprese di bufala, fritto di verdure in pastella.
"SELLA DEL DIAVOLO" BIÈRE DE GARDE - 2 bottiglie da 0,75 lt
L’ammiccante color ambrato con riflessi aranciati e la persistente schiuma color crème ci rivelano l’impiego di malti tostati e ci promettono sentori e sapori che vanno dal biscottato al torrefatto.
L’olfatto è caratterizzato dalla convivenza tra un evidente caramello rafforzato da imponenti note fruttate di amarena e prugna con note erbacee e pepate apportate da un oculato utilizzo del luppolo in fase aromatica.
Nel palato si presenta vinosa e calda con una secchezza molto opportuna che la rende ben bilanciata tra dolci note fruttate, note tostate e lievemente affumicate e note pungenti ed amarognole, particolarmente ficcanti nel retrogusto.
Temperatura di servizio: 10-13°C
Gradazione alcolica: 6,5% vol.
Abbinamenti: A tavola, la Sella del Diavolo può far ottima figura con piatti della tradizione sarda come l’agnello arrosto e come il maialino allo spiedo nonché con formaggi non troppo sapidi e di media maturazione. Le sue note biscottate le permettono infine abbinamenti golosi con dolci a base di cioccolato non troppo amaro o con dolci alla mandorla o con frutta secca.
"MACCA MEDA" STRONG AMERICAN AMBER ALE - 2 bottiglie da 0,75 lt
Dopo i lusinghieri successi ottenuti con le prime cinque birre, il birraio sardo Nicola Perra, si lancia in una nuova avventura “molto pazza” (Macca Meda in lingua sarda) con una birra vicina ad una American Amber Ale, al tempo stesso forte e beverina, dal taglio “internazionale” per la presenza di ingredienti legati a paesi di grande tradizione, messi al servizio del nuovo emergente “Made in Italy” sinonimo di fantasia, creatività ed originalità.
La Macca Meda, al naso ci regala una piacevole sensazione di freschezza seguita da imponenti note fruttate di uva bianca, arancia ed albicocca. Nel palato convivono in armonia l’agrumato, l’amaro e lo speziato che ci indirizzano verso un retrogusto esplosivo contrad-distinto da ficcanti punte di pepato e da una netta astringenza. Artefice principale è il First Gold, un luppolo impiegato non di frequente, di origine inglese, coltivato in Belgio nella zona di Poperinge.
Temperatura di servizio: 10°C
Gradazione alcolica: 7,8% vol.
Abbinamenti: Destinata, per complessità ed eclettismo, a ristoranti di alto livello, consiglio di provarla con carni dai sapori decisi come quella dell’anatra o dell’oca. Godibile anche in ambienti meno formali, con formaggi di media stagionatura.
"BB VERBLONDE" ITALIAN GRAPE ALE AL MOSTO FRESCO DI UVE VERMENTINO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Frutto di un progetto birrario che prevede l’utilizzo di un mix di mosti di uve bianche, soprattutto Vermentino, si presenta con un colore oro brillante, con lievi sfumature verdognole, schiuma pannosa molto densa e piuttosto persistente.
Il naso ti fa immergere nei profumi di un campo fiorito e dei frutteti della macchia mediterranea, frutta a polpa bianca e di agrumi (pompelmo in primis), nonché di frutta esotica appena matura.
Il palato è dapprima “tagliente” come una spada, ma poi ti avvolge delicatamente, con sensazioni agrumate, di frutta esotica e lievemente mielate, arricchito da sensazioni di piacevolissima freschezza, che durano a lungo, chiudendo con un amaro mai invasivo, ma persistente.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Gradazione alcolica: 6,0% vol.
Abbinamenti: Una birra fine, elegante, ottima come aperitivo rinfrescante, ma che sa stare bene a tavola in abbinamento a fritti di mare, verdure fritte in pastella e insalate fresche con frutti di mare.
"BB REDNAU" ITALIAN GRAPE ALE AL MOSTO FRESCO DI UVE CANNONAU - 1 bottiglia da 0,75 lt
L’elegante colore rosso rubino, la schiuma cremosa con trama finissima, ci rivelano l’utilizzo di malti che preannunciano sentori e sapori che vanno dal caramello, alla frutta rossa e al lieve biscottato.
Grazie all’utilizzo del mosto fresco di uve Cannonau, un’evidente fresca “vinosità” ci accompagna in tutto il percorso olfattivo, caratterizzato da imponenti note di frutta rossa, seguite da lievi sentori di caramella mou.
Al palato, le caratteristiche dell’uva si fanno evidenti, apportando lieve “vinosità”, ben bilanciandosi tra note di uva fragola, frutta rossa (lampone e ribes), unite ad una fresca acidità e con un finale secco che arriva di colpo!
Temperatura di servizio: 8-10°C
Gradazione alcolica: 8,0% vol.
"BB EVO" BARLEY WINE AL MOSTO COTTO DI UVE NASCO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Con l’attesissima BBevò, Nicola Perra si cimenta nell’utilizzo della sapa di Nasco, antichissimo vino liquoroso della zona del Cagliaritano.
Olfatto pulito e molto fine nel quale si colgono punte di uva bianca e di frutta amarognola, mandorla amara e una chiara avvisaglia di sano calore, creata da nette note di marasca sotto spirito. Nel palato conferma in pieno le caratteristiche di finezza e gentilezza e conferma altresì le note fruttate di uva e marasca e mandorla amara arricchite da punte erbacee e pepate oltre che a prevedibili note di frutta secca e toffee.
Barley wine “gentile”, più secco del normale ma ricco di calore, più vicino come fruizione ad un fine cognac che ad un passito. Classica birra da meditazione, calmante e digestiva.
Temperatura di servizio: 16°C
Gradazione alcolica: 10% vol.
Abbinamenti: Perfetta per un rilassante fine serata davanti al caminetto, può comunque dare ampie soddisfazioni al palato anche a tavola con grandi formaggi erborinati nonché con dessert a base di cioccolato, creme e confetture ma soprattutto con gli irresistibili e svariati dolcetti a base di mandorle, vanto della pasticceria artigianale sarda.
"BB BOOM" AMBRATA AL MOSTO COTTO DI UVE VERMENTINO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Gli esaltanti risultati conseguiti nelle tre precedenti, ardite sperimentazioni nell’utilizzare la sapa di vitigni della sua Sardegna come il Cannonau, il Nasco e la Malvasia, hanno incoraggiato il birraio-ricercatore-innovatore Nicola Perra a impiegare la sapa di Vermentino per questa sua nuova, attesissima creazione.
Birra davvero complessa che ad un olfatto caratterizzato da fresche note floreali e di uva bianca, tipiche del Vermentino, agrumate di pompelmo rosa ed arancia amara e di frutta esotica, mango in primis, conferite da un originale bouquet di luppoli inusuali sapientemente assemblati, sa sorprendere nel palato con una notevole pienezza che sa sostenere imponenti note vinose e fruttate, mela cotogna su tutte, e soprattutto con un deciso e persistente finale amaro che, oltre a confermare il marchio di fabbrica Barley nella beverinità di birre di forte tenore alcolico, completa in modo straordinario un percorso gustativo di altissimo livello e di grande soddisfazione per il consumatore.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Gradazione alcolica: 9,0% vol.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Cos’è una bière blanche? Una tradizionale specialità fiamminga a base di malto d’orzo e frumento non maltato, speziata con coriandolo e scorza di arancia amara. L’opalescente Friska, dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è un’originale interpretazione del birraio sardo Nicola Perra, che ha voluto personalizzarla con un corpo più strutturato ed importante.
Ne risulta una birra sapientemente equilibrata, fresca, agrumata e speziata nell’olfatto arricchito da sensuali sentori di frutta esotica, ma al tempo stesso piena e ricca nel palato con opportune note acidule e citriche che la rendono altamente dissetante e rinfrescante.
Temperatura di servizio: 7-8°C
Gradazione alcolica: 5,0% vol.
Abbinamenti: Ottima come aperitivo, a tavola può esaltare un risotto allo zenzero, sposarsi armoniosamente con pesce in bianco, olio e maionese, può essere intrigante con un’insalata di mare, elegante con verdure pastellate e sfiziosa con formaggi freschi alle erbe fini.
"ASFODELO" HONEY BLONDE ALE AL MIELE DI ASFODELO - 2 bottiglie da 0,75 lt
L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari, che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita, pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce.
Al palato conferma le impressioni olfattive, chiudendo con altrettanta freschezza ed eleganza e una buona secchezza.
Temperatura di servizio: 8°C
Gradazione alcolica: 5,5% vol.
Abbinamenti: Birra adatta alle bevute da amichevole condivisione, a tavola si abbina felicemente a formaggi caprini giovanissimi, insalate di pesce con verdure fresche, caprese di bufala, fritto di verdure in pastella.
"SELLA DEL DIAVOLO" BIÈRE DE GARDE - 2 bottiglie da 0,75 lt
L’ammiccante color ambrato con riflessi aranciati e la persistente schiuma color crème ci rivelano l’impiego di malti tostati e ci promettono sentori e sapori che vanno dal biscottato al torrefatto.
L’olfatto è caratterizzato dalla convivenza tra un evidente caramello rafforzato da imponenti note fruttate di amarena e prugna con note erbacee e pepate apportate da un oculato utilizzo del luppolo in fase aromatica.
Nel palato si presenta vinosa e calda con una secchezza molto opportuna che la rende ben bilanciata tra dolci note fruttate, note tostate e lievemente affumicate e note pungenti ed amarognole, particolarmente ficcanti nel retrogusto.
Temperatura di servizio: 10-13°C
Gradazione alcolica: 6,5% vol.
Abbinamenti: A tavola, la Sella del Diavolo può far ottima figura con piatti della tradizione sarda come l’agnello arrosto e come il maialino allo spiedo nonché con formaggi non troppo sapidi e di media maturazione. Le sue note biscottate le permettono infine abbinamenti golosi con dolci a base di cioccolato non troppo amaro o con dolci alla mandorla o con frutta secca.
"MACCA MEDA" STRONG AMERICAN AMBER ALE - 2 bottiglie da 0,75 lt
Dopo i lusinghieri successi ottenuti con le prime cinque birre, il birraio sardo Nicola Perra, si lancia in una nuova avventura “molto pazza” (Macca Meda in lingua sarda) con una birra vicina ad una American Amber Ale, al tempo stesso forte e beverina, dal taglio “internazionale” per la presenza di ingredienti legati a paesi di grande tradizione, messi al servizio del nuovo emergente “Made in Italy” sinonimo di fantasia, creatività ed originalità.
La Macca Meda, al naso ci regala una piacevole sensazione di freschezza seguita da imponenti note fruttate di uva bianca, arancia ed albicocca. Nel palato convivono in armonia l’agrumato, l’amaro e lo speziato che ci indirizzano verso un retrogusto esplosivo contrad-distinto da ficcanti punte di pepato e da una netta astringenza. Artefice principale è il First Gold, un luppolo impiegato non di frequente, di origine inglese, coltivato in Belgio nella zona di Poperinge.
Temperatura di servizio: 10°C
Gradazione alcolica: 7,8% vol.
Abbinamenti: Destinata, per complessità ed eclettismo, a ristoranti di alto livello, consiglio di provarla con carni dai sapori decisi come quella dell’anatra o dell’oca. Godibile anche in ambienti meno formali, con formaggi di media stagionatura.
"BB VERBLONDE" ITALIAN GRAPE ALE AL MOSTO FRESCO DI UVE VERMENTINO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Frutto di un progetto birrario che prevede l’utilizzo di un mix di mosti di uve bianche, soprattutto Vermentino, si presenta con un colore oro brillante, con lievi sfumature verdognole, schiuma pannosa molto densa e piuttosto persistente.
Il naso ti fa immergere nei profumi di un campo fiorito e dei frutteti della macchia mediterranea, frutta a polpa bianca e di agrumi (pompelmo in primis), nonché di frutta esotica appena matura.
Il palato è dapprima “tagliente” come una spada, ma poi ti avvolge delicatamente, con sensazioni agrumate, di frutta esotica e lievemente mielate, arricchito da sensazioni di piacevolissima freschezza, che durano a lungo, chiudendo con un amaro mai invasivo, ma persistente.
Temperatura di servizio: 8-10°C
Gradazione alcolica: 6,0% vol.
Abbinamenti: Una birra fine, elegante, ottima come aperitivo rinfrescante, ma che sa stare bene a tavola in abbinamento a fritti di mare, verdure fritte in pastella e insalate fresche con frutti di mare.
"BB REDNAU" ITALIAN GRAPE ALE AL MOSTO FRESCO DI UVE CANNONAU - 1 bottiglia da 0,75 lt
L’elegante colore rosso rubino, la schiuma cremosa con trama finissima, ci rivelano l’utilizzo di malti che preannunciano sentori e sapori che vanno dal caramello, alla frutta rossa e al lieve biscottato.
Grazie all’utilizzo del mosto fresco di uve Cannonau, un’evidente fresca “vinosità” ci accompagna in tutto il percorso olfattivo, caratterizzato da imponenti note di frutta rossa, seguite da lievi sentori di caramella mou.
Al palato, le caratteristiche dell’uva si fanno evidenti, apportando lieve “vinosità”, ben bilanciandosi tra note di uva fragola, frutta rossa (lampone e ribes), unite ad una fresca acidità e con un finale secco che arriva di colpo!
Temperatura di servizio: 8-10°C
Gradazione alcolica: 8,0% vol.
"BB EVO" BARLEY WINE AL MOSTO COTTO DI UVE NASCO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Con l’attesissima BBevò, Nicola Perra si cimenta nell’utilizzo della sapa di Nasco, antichissimo vino liquoroso della zona del Cagliaritano.
Olfatto pulito e molto fine nel quale si colgono punte di uva bianca e di frutta amarognola, mandorla amara e una chiara avvisaglia di sano calore, creata da nette note di marasca sotto spirito. Nel palato conferma in pieno le caratteristiche di finezza e gentilezza e conferma altresì le note fruttate di uva e marasca e mandorla amara arricchite da punte erbacee e pepate oltre che a prevedibili note di frutta secca e toffee.
Barley wine “gentile”, più secco del normale ma ricco di calore, più vicino come fruizione ad un fine cognac che ad un passito. Classica birra da meditazione, calmante e digestiva.
Temperatura di servizio: 16°C
Gradazione alcolica: 10% vol.
Abbinamenti: Perfetta per un rilassante fine serata davanti al caminetto, può comunque dare ampie soddisfazioni al palato anche a tavola con grandi formaggi erborinati nonché con dessert a base di cioccolato, creme e confetture ma soprattutto con gli irresistibili e svariati dolcetti a base di mandorle, vanto della pasticceria artigianale sarda.
"BB BOOM" AMBRATA AL MOSTO COTTO DI UVE VERMENTINO - 1 bottiglia da 0,75 lt
Gli esaltanti risultati conseguiti nelle tre precedenti, ardite sperimentazioni nell’utilizzare la sapa di vitigni della sua Sardegna come il Cannonau, il Nasco e la Malvasia, hanno incoraggiato il birraio-ricercatore-innovatore Nicola Perra a impiegare la sapa di Vermentino per questa sua nuova, attesissima creazione.
Birra davvero complessa che ad un olfatto caratterizzato da fresche note floreali e di uva bianca, tipiche del Vermentino, agrumate di pompelmo rosa ed arancia amara e di frutta esotica, mango in primis, conferite da un originale bouquet di luppoli inusuali sapientemente assemblati, sa sorprendere nel palato con una notevole pienezza che sa sostenere imponenti note vinose e fruttate, mela cotogna su tutte, e soprattutto con un deciso e persistente finale amaro che, oltre a confermare il marchio di fabbrica Barley nella beverinità di birre di forte tenore alcolico, completa in modo straordinario un percorso gustativo di altissimo livello e di grande soddisfazione per il consumatore.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Gradazione alcolica: 9,0% vol.
Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
Il Birrificio Barley srl è una società fondata nel 2005; nel 2006 comincia la produzione nel primo stabilimento (cui fa seguito la costruzione del secondo, più grande, nel 2015). Si parte con 4 birre: Friska, Sella del Diavolo, Toccadibò e BB10. Poi, la Zagara (al miele d’arancio) e tante altre. È proprio con la BB10 che, senza nemmeno immaginarlo, si apre la strada a livello nazionale, della creazione di birre col mosto d’uva, oggi denominate Italian Grape Ale (IGA). Alla pioniera di questo Italian Style birraio, fatta con aggiunta di mosto cotto di uve Cannonau, su una ricetta che si ispira alle Imperial Stout, seguono altre birre sia della gamma base (con una netta impronta di ispirazione belga, ma di personalissima interpretazione da parte del birraio e socio fondatore dell’azienda), che di altre col mosto d’uva (fresco e cotto), sempre e solo da vitigni autoctoni sardi come il Vermentino, il Nuragus, il Nasco, la Malvasia di Cagliari e la Malvasia di Bosa, il Carignano e il Moscato.
Stimata tra giovedì 15 maggio e mercoledì 21 maggio.
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi
Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi