the product is currently not available, these may interest you

Wine > Vini rossi Aldegheri 3 bottiglie miste: Amarone della Valpolicella Classico "Santambrogio" DOCG 2016 - Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009 - Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2004

363.90
Sale Terminated

Description

Brand

Delivery and Returns

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO "SANTAMBROGIO" DOCG 2016 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Vino di grande prestigio, prodotto con i migliori grappoli del vigneto Santambrogio nel cuore della Valpolicella. Dopo appassimento e vinificazione è lungamente invecchiato prima in botte grande poi in barrique nelle cantine sotterranee.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella, altri vitigni autoctoni o raccomandati a completare.
Zona di produzione: Tutti i vigneti sono situati nella zona classica della Valpolicella, parte nord-ovest della provincia di Verona. L’età media è di 20 anni e raggiunge i 35 anni in alcune Corvine. I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vendemmia: La raccolta, che avviene ad inizio ottobre dopo leggera surmaturazione, è manuale ed è effettuata raccogliendo i grappoli migliori per il successivo appassimento.
Vinificazione: Dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice; il mosto e le vinacce fermentano per lungo tempo. Successivamente, dopo alcuni travasi, il vino viene trasferito prima in apposite grandi botti di rovere per circa due anni poi l’invecchiamento prosegue per altri 12 mesi in nuove barrique di rovere francese. Infine, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 6-8 mesi.
Gradazione alcolica: 15,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Dagli inebrianti profumi di ciliegie sotto spirito e liquirizia è il re della selvaggina cotta in intigoli, inoltre, per il suo carattere robusto sposa alla perfezione anche i formaggi stravecchi e/o piccanti.

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO RISERVA DOC 2009 - 1 bottiglia da 0,75 lt
Solo le migliori annate si acquistano l’onore della Riserva del Bacco, un Amarone ancor più robusto, pieno caldo proprio per il particolare invecchiamento che eleva i profumi, di confettura, prugna e liquirizia, e il gusto, equilibrato e morbido.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella e altri vitigni autoctoni o raccomandati a completare.
Zona di produzione: I vigneti sono situati nella parte nord-ovest dell’arco collinare della provincia di Verona, nella zona storica della Valpolicella. L’età media è di 20 anni e raggiunge i 35 anni in alcune Corvine. I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vendemmia: A inizio ottobre, dopo leggera surmaturazione. La raccolta è manuale, effettuata selezionando i grappoli migliori per il successivo appassimento.
Vinificazione: Dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice; il mosto e le vinacce fermentano per lungo tempo. Successivamente, dopo alcuni travasi, il vino viene trasferito in apposite grandi botti di rovere per l’invecchiamento che dura oltre 5 anni. Una piccola parte, un 15% circa, viene maturato in barriques: riunita poi al vino delle grandi botti trasmetterà le sue particolari note caratteristiche. Dopo l’imbottigliamento l’Amarone della Cantinetta di Bacco viene affinato almeno un anno in bottiglia per poter esprimere poi all’apertura il meglio delle sue caratteristiche.
Gradazione alcolica: 15,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Vino robusto, pieno, caldo, che esalta il piacere degli arrosti e della selvaggina, dall’agnello al forno al filetto di maiale, eccelle con tutti i formaggi a pasta dura e non ha eguali sorseggiato tra i lieti conversari di fine pasto. Si consiglia di stappare qualche ora prima oppure “ossigenare” con decanter.

AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO RISERVA DOC 2004 - 1 bottiglia da 0,75 lt
L’eccezionale annata 2004 ci ha permesso di ottenere uno speciale Amarone, dallo stile difficilmente eguagliabile, ancor più robusto, pieno e caldo anche per il particolare invecchiamento che eleva i profumi, di confettura di prugna e liquirizia, e il gusto, equilibrato e morbido. La produzione è limitata.
Vitigni: Corvina, Rondinella, Corvinone e altri vitigni autoctoni o raccomandati a completare.
Zona di produzione: I vigneti sono situati nella zona collinare di S.Ambrogio, parte storica della Valpolicella. L’età media è di 20 anni e raggiunge i 35 anni in alcune Corvine. I terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
Vendemmia: A inizio ottobre, dopo leggera surmaturazione. La raccolta è manuale, effettuata selezionando i grappoli migliori per il successivo appassimento.
Vinificazione: Dopo un accurato appassimento, nei primi giorni di febbraio le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice; il mosto e le vinacce si fanno poi fermentare per lungo tempo. Successivamente, dopo alcuni travasi, il vino viene trasferito in apposite grandi botti di rovere per il lungo invecchiamento. Dopo l’imbottigliamento l’Amarone viene affinato ancora un anno in bottiglia per poter esprimere poi all’apertura il meglio delle sue caratteristiche.
Gradazione alcolica: 15,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18-20°C
Abbinamenti: Ottimo con arrosti, selvaggina e agnello al forno. Eccelle con tutti i formaggi a pasta dura. Si consiglia di stappare qualche ora prima e “ossigenare” adeguatamente con decanter.



The mandatory information referred to in EU Reg. 1169/2011 is contained in this section and in the attached photographic material. The information on the product labels may vary for reasons independent of us, therefore there may be discrepancies between the information on the site and those on the products delivered. We invite you to always check the information on the product before its consumption or use. For more information, please contact Customer Service at the references indicated in the "Supporto" section.
The Aldegheri family has been operating since 1956 in heart of Valpolicella with passion and constant commitment to improve, day after day, the process of product transformation that makes this famous territory unique in the world: Wine. The company has a long experience in winemaking, which it implements with the most advanced technologies, maintaining scrupulously the typicality, genuineness and tradition of the products. All wines, in fact, are followed with professional competence in their maturation process, starting from Valpolicella.
Estimated between Friday 16 May and Thursday 22 May.

For more information on our return policy, please see our section Returns and refunds