Vino > Vini rossi La Ca' Nova 3 bottiglie - Barbera d'Alba DOC 2019

82.90
Selezionare una taglia

Tempi di spedizione: Stimata tra e

(le date si riferiscono alla stima di spedizione, non alla consegna del prodotto)

Costo di spedizione: a partire da 7.90

Riceverai l'annata successiva del vino acquistato qualora quella illustrata non fosse piú disponibile

Descrizione

Brand

Spedizione e Resi

Di colore rosso intenso, al naso si presenta ampio, ricco di sentori fruttati. Al palato e` corposo e strutturato

Confezione: 3 bottiglie da 0,75 lt
Vitigni: Barbera 100%
Zona di produzione: Ovello, Loreto (CN), 290 m slm, suolo calcareo, argilloso.
Vinificazione: Vendemmia a fine Settembre, fermentazione in acciaio per 15 giorni.
Affinamento: 13 mesi in botti di rovere da 3000 lt e 4 mesi in bottiglia.



Le informazioni obbligatorie di cui al Reg. UE 1169/2011 sono contenute nella presente sezione e nell'allegato materiale fotografico. Le indicazioni riportate sulle etichette dei prodotti potrebbero variare per motivi da noi indipendenti, pertanto potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni presenti sul sito e quelle presenti sui prodotti consegnati. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni riportate sul prodotto prima del suo consumo o utilizzo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il Servizio Clienti ai riferimenti indicati nella sezione "Supporto".
La Cà Nova, affonda le sue radici in un terreno fertile, in cui si coltiva la vite dalla notte dei tempi: siamo in Piemonte, nelle terre di re e marchesi, in Monferrato. Ed è qui, a Cella Monte, piccolo centro tra Asti e Alessandria, che si trova una cantina che da inizio ‘900 è di proprietà della famiglia Bellero. La denominazione della cantina, risalente alla fine del XVII secolo, deriva dalla “Canova”, nome dell’ antico cascinale della famiglia materna di Marco Bellero, attuale proprietario, sito in Rosignano, già appartenente ai conti Gazzone a cui si rifà lo stemma dell’azienda: tre torri d’argento sormontate da un tetto dorato su cui poggiano frontalmente due gazze. Nella seconda metà dell’800 i bisnonni di Marco, per poter procedere alla costruzione della loro cascina a Cella Monte, scavarono nella pietra da cantone, l‘infernot, un’arenaria molto resistente di colore giallastro. Oggi, forte di una tradizione solenne, della passione avuta sin da giovane Marco produce tipi diversi di vini: Barbera d’Asti, Grignolino del Monferrato Casalese, Monferrato Freisa, Monferrato Casalese Cortese, Piemonte Bonarda, Monferrato Rosso.
Stimata tra venerdì 16 maggio e giovedì 22 maggio.

Per maggiori informazioni sulle nostre politiche di reso visita la sezione Resi e rimborsi